Bio-based & Circular Innovation Outpost Sardinia

BIOS
Bio Based Innovation Outpost in Sardinia
L’Hub per l’innovazione bio-based e circolare in Sardegna.
Nasce a Porto Torres per connettere startup, imprese, università e istituzioni nello sviluppo di tecnologie e progetti nei settori biomateriali, chimica verde, agritech e waste management.
BIOS abilita nuove integrazioni industriali tra innovazione e territorio, promuovendo la crescita sostenibile dell’ecosistema del territorio sardo.
É un’iniziativa promossa da Eni, Eni Joule, Fondazione di Sardegna, Innois,
BF Educational, operata da Zest Innovation e The Net Value,
con il coinvolgimento di Università di Sassari, Università di Cagliari,
Confindustria Centro Nord Sardegna, Coldiretti.
Cosa
Offriamo
BIOS offre alle startup e PMI innovative la possibilità di sviluppare un Proof of Concept (PoC) sul territorio sardo, in collaborazione con le aziende partner del progetto.
Un percorso dedicato che combina supporto tecnico, economico, logistico e operativo, pensato per accelerare l’industrializzazione di tecnologie bio-based e accompagnarle alle prime traction di mercato.
Grant
Grant: 40.000 € per ogni progetto selezionato, a supporto delle attività di sviluppo e test del Proof of Concept (PoC).
Accompagnamento all'applicazione industriale
Mentor tecnici e di mercato affiancano il team nello sviluppo del progetto e del modello di business in contesti produttivi reali, con accesso a know-how e facilities.
Sportello Finanziamenti Regionali:
Supporto su Bandi per aziende con sede operativa in Sardegna: programmi di aiuto per imprese innovative, con contributi a fondo perduto fino al 90%; supporto per progetti di ricerca e sviluppo con contributi fino all’80%; disponibilità delle competenze, infrastrutture e servizi della Piattaforma Energie rinnovabili di Sardegna Ricerche.
Supporto metodologico e project management agile.
I partner operatori facilitano la relazione tra corporate e startup e affiancano il team nell’esecuzione applicando una metodologia agile di extreme project management, con backlog prioritizzato, sprint, review e KPI condivisi.
Cosa Cerchiamo

Startup o PMI Innovative “PoC-ready”
Cerchiamo realtà con una tecnologia o un prodotto già validato, pronte a sviluppare casi d’uso concreti nei nostri verticali e a condurre Proof of Concept in Sardegna.
Requisiti ideali: livello di maturità tecnologica dal TRL 6, prime evidenze su lotti o progetti pilota, piani di scalabilità produttiva e impatto circolare misurabile.
Verticali
-
Valorizzazione scarti agroindustriali – conversione di residui agricoli in ingredienti, biomolecole e feedstock ad alto valore.
-
Tecnologie di selezione/riciclo avanzate – sorting e processi di recupero ad alta resa per flussi eterogenei, dal campo all’impianto.
-
Riciclo RAEE e termoplastici – filiere per estrarre metalli, polimeri e terre rare, chiudendo il cerchio dei rifiuti tecnici.
-
Biostimolanti – soluzioni biologiche che aumentano resa e resilienza delle colture riducendo input chimici.
WASTE AGRITECH
-
Biofuels – combustibili di nuova generazione da biomasse e scarti per decarbonizzare trasporti e processi industriali.
BIOFUELS
-
Genetica – Valorizzazione e selezione genetica di varietà resilienti e ad alto rendimento, in ottica di sostenibilità e adattamento ai cambiamenti climatici
-
Nutraceutica e cosmetica – attivi e formulazioni “clean” ottenuti con processi bio- e green-chemistry.
-
Coating e vernici – rivestimenti a basso impatto con performance tecniche (barriera, anticorrosione, antibatterico).
Chimica Verde
-
Compound sostenibili – biocompositi e miscele polimeriche ad alte prestazioni in sostituzione dei fossili.
-
Tessile e fibre – fibre naturali/rigenerate e trattamenti eco-compatibili per filiere moda e arredo circolari.
-
Additive manufacturing – stampa 3D con feedstock bio-based/riciclati per design circolare e riduzione degli sprechi.
BIOMATERIALI

Programma
Il programma BIOS si articola in due fasi.
Il Matching
BIOS invita una preselezione di startup al Matching Showcase, dove si presentano ai partner (Eni Versalis Bonifiche, Fondazione di Sardegna) e alle PMI del territorio. In quell’occasione BIOS raccoglie le manifestazioni di interesse e, entro 1–2 settimane, attiva incontri one-to-one per definire use case su misura. Sulla base di questi match, BIOS individua 4 progetti che accedono alla fase successiva.
Scouting · Selection · Matching → autunno ’25: call, shortlist, PMI Matching Showcase, tavoli tecnici.
La Factory
In due mesi, BIOS porta le startup e i team aziendali dallo Use Case al PoC, chiudendo un pacchetto operativo con obiettivi/KPI, report e Business Case (pilot e roll-out). La proposta di PoC viene poi presentata a stakeholder interni ed esperti per raccogliere feedback, prima di avviare la execution (4–8 mesi) scandita da sprint, checkpoint settimanali e target misurabili.
Factory → da gennaio ’26 (12 mesi): sviluppo Use Case e Studi di fattibilità, test in lab/sito, Pitch Day + Demo Day.
i nostri
partner


